
La scuola che respira: l’innovazione che purifica l’aria nelle aule scolastiche

La qualità dell’aria negli edifici scolastici è un aspetto sempre più rilevante per garantire ambienti salubri e favorevoli all’apprendimento. Un’aria pulita e ben controllata può contribuire al benessere fisico e mentale di studenti, insegnanti e personale scolastico, incidendo positivamente anche sul rendimento degli studenti. Per questo motivo, il monitoraggio e la gestione della qualità dell’aria nelle scuole sono strumenti importanti di prevenzione e promozione della salute.
In questa direzione si inserisce il progetto La Scuola che Respira, nato dalla collaborazione tra REair e Acrobatica, che porta nelle scuole italiane un’innovazione concreta: un trattamento efficace e sostenibile per purificare l’aria e sanificare le superfici in modo naturale e duraturo. Si tratta del primo progetto in Italia che, unendo l’impiego della nanotecnologia fotocatalitica brevettata da REair con l’applicazione rapida e non invasiva effettuata da Acrobatica, punta a migliorare la qualità dell’aria che si respira all’interno delle scuole, eliminando fino all’80% dei principali inquinanti presenti nell’ambiente, garantendo un effetto sanificante e duraturo nel tempo e trasformando così le aule e gli ambienti scolastici in piccoli ecosistemi puliti, sicuri e rigenerati.
Il trattamento si articola in due fasi:
- Tinteggiatura con idropittura murale traspirante per interni, a base di resine acriliche (formulata con materie prime di elevata innovazione tecnologica che limitano le emissioni di sostanze organiche volatili, nocive o irritanti);
- Applicazione del trattamento fotocatalitico, un sistema 100% ecologico che, attivandosi con la semplice luce, elimina fino all’80% degli inquinanti presenti nell’ambiente, senza consumo energetico o sostanze chimiche.
Il tutto viene realizzato in modo rapido e non invasivo: le aule sono agibili già dopo 2 ore.
Gli attori coinvolti nel progetto
Company di ricerca, sviluppo e produzione nel campo delle eco-tecnologie innovative, leader nel settore della fotocatalisi per la depurazione dell’aria, l’abbattimento degli inquinanti, la sanificazione delle superfici e una migliore qualità dell’aria Indoor (IAQ). Offre soluzioni in linea con i criteri ESG e con gli obiettivi dell’agenda ONU 2030″.
Company di ricerca, sviluppo e produzione nel campo delle eco-tecnologie innovative, leader nel settore della fotocatalisi per la depurazione dell’aria, l’abbattimento degli inquinanti, la sanificazione delle superfici e una migliore qualità dell’aria Indoor (IAQ). Offre soluzioni in linea con i criteri ESG e con gli obiettivi dell’agenda ONU 2030″.
I benefici del trattamento
- Migliore qualità dell’aria, con conseguente abbattimento di virus, batteri, muffe e odori
- Riduzione dei costi di pulizia grazie all’effetto autopulente delle superfici assicurato
- Zero consumo energetico, perché il trattamento si attiva con la normale illuminazione
- Sicuro e certificato per efficacia fino a 5 anni e privo di sostanze chimiche
- Rapido e non invasivo, in sole 2 ore le aule sono nuovamente agibili
- Compatibile con bandi e progetti di sostenibilità, digitalizzazione e interventi di manutenzione (CAM/ESG)
E-Planet servizio La Scuola che Respira
ll progetto La Scuola che Respira è già stato realizzato con successo presso l’Istituto Gonzaga di Milano, una delle prime scuole italiane a credere nella necessità di tutelare attivamente la qualità dell’aria negli ambienti scolastici: l’intervento ha interessato oltre 24.000 m² di superfici interne – tra aule, corridoi, mense, palestre e uffici – e ha incluso l’installazione di 80 sensori ambientali per un monitoraggio continuo dei parametri di qualità dell’aria.
I risultati sono stati straordinari: la carica microbica sulle superfici è rimasta prossima allo zero per 5 anni e i livelli di VOC (composti organici volatili) si sono mantenuti ben al di sotto delle soglie di rischio, migliorando la salubrità dell’ambiente scolastico.
Guarda la video intervista a Roberto Zappalà e Roberto Cottini, Direttore e Responsabile Tecnico dell’Istituto Gonzaga, una testimonianza concreta dei benefici ottenuti grazie a La Scuola che Respira.
Hanno parlato di noi:






Richiedi maggiori informazioni sul progetto "La Scuola che Respira"
"*" indica i campi obbligatori

Non solo scuole, anche le facciate degli edifici diventano superfici attive nella lotta all’inquinamento atmosferico
Con “Condominio che respira”, le città diventano «foreste invisibili», in cui le superfici di palazzi, monumenti e abitazioni diventano parte attiva nel promuovere il benessere e la salute delle persone, trasformando le città in ecosistemi viventi e sostenibili ed eliminando centinaia di kg di ossidi di azoto (NOx) e altri inquinanti gassosi.